Lottare contro la precarietà mestruale con Beautikini!

In francese 0 commenti

Lottare contro la precarietà mestruale con Beautikini!

Immagina un mondo in cui il genere determina il prezzo che paghi per i beni e dove milioni di persone non possono accedere o permettersi di acquistare prodotti mestruali. Questa realtà crudele è conosciuta come precarietà mestruale e tassa rosa.

La precarietà mestruale è un problema diffuso che colpisce oltre 500 milioni di persone nel mondo. Essa comprende diverse sfide che affrontano coloro che hanno difficoltà a gestire le proprie mestruazioni a causa di vincoli finanziari, della mancanza di accesso a strutture sicure, di tabù culturali, di discriminazioni, della mancanza di educazione e di sentimenti di vergogna o paura di chiedere aiuto.

Non si tratta di un problema minore, ma di una vera e propria crisi di salute pubblica. Nel mondo, 1,7 miliardi di persone non hanno accesso a servizi igienici di base e il 40% non ha la possibilità di lavarsi le mani a casa. Senza acqua pulita e strutture adeguate, la gestione delle mestruazioni con dignità diventa estremamente difficile e aumenta i rischi di infezioni genitali e urinarie.

Inoltre, le persone con disabilità incontrano ancora più ostacoli nell'accesso alle risorse e alle strutture necessarie per una corretta igiene mestruale.

Le conseguenze della precarietà mestruale vanno oltre la salute fisica; influenzano anche il benessere emotivo. La stigmatizzazione che circonda le mestruazioni, associata a queste barriere, può avere effetti profondi su coloro che hanno le mestruazioni.

Esaminiamo alcune statistiche allarmanti sulla precarietà mestruale nel mondo:

  • Nel Regno Unito, il 40% delle ragazze è stata costretta a usare la carta igienica perché non poteva permettersi di acquistare prodotti mestruali.
  • Un'indagine del 2021 negli Stati Uniti ha rivelato che quasi un quarto delle studentesse adolescenti ha vissuto la precarietà mestruale.
  • In Australia, più di una persona su cinque ha dovuto improvvisare con prodotti mestruali a causa del costo, e il 49% ha indossato un assorbente o un tampone per più di quattro ore per mancanza di scorte.
  • La Banca mondiale stima che almeno 500 milioni di donne e ragazze nel mondo non abbiano accesso alle strutture necessarie per gestire il loro ciclo mestruale.

``` L'istruzione è anche significativamente influenzata dalla precarietà mestruale. Le studentesse possono mancare a scuola o avere difficoltà a concentrarsi, compromettendo le loro performance accademiche. Ad esempio : ```

  • Il 46 % delle australiane ha saltato almeno un giorno intero di scuola a causa del ciclo.
  • Il 74 % delle australiane trova difficile concentrarsi a scuola a causa del ciclo mestruale, e il 46 % dichiara di avere risultati inferiori negli esami o nei compiti.
  • Nel Regno Unito, oltre 137.700 ragazze hanno saltato la scuola lo scorso anno a causa dell'incapacità di permettersi di acquistare prodotti mestruali.
Queste statistiche evidenziano l'urgenza di combattere la precarietà mestruale e i suoi effetti sull'istruzione e sul benessere complessivo. Dobbiamo lavorare insieme per smantellare le barriere, mettere in discussione le discriminazioni tariffarie legate al genere e garantire a tutti un accesso equo ai prodotti mestruali e al supporto di cui hanno bisogno. La precarietà mestruale non ha posto nel nostro mondo.
Per quanto riguarda la gestione delle mestruazioni, i vestiti mestruali offrono un'alternativa più sostenibile rispetto ai prodotti mestruali usa e getta come assorbenti e tamponi. Anche se può sembrare un investimento considerevole all'inizio, i vestiti mestruali sono progettati per essere riutilizzabili. Con la giusta cura, possono durare fino a due anni, rendendoli una scelta economica e rispettosa dell'ambiente.

Considerati tutti questi vantaggi, ti raccomandiamo vivamente di esplorare la gamma di abbigliamento mestruale proposta da Beautikini. I loro prodotti sono progettati con un focus su comfort, funzionalità e sostenibilità. Con Beautikini, puoi avere un impatto positivo sull'ambiente mentre godi di un'esperienza mestruale più confortevole e senza problemi.

Unisciti al movimento a favore della sostenibilità mestruale e scopri la libertà e la comodità dei capi mestruali. Dì addio ai prodotti usa e getta e adotta un approccio più rispettoso dell'ambiente e conveniente. Visita Beautikini oggi stesso e fai il primo passo verso un percorso mestruale più ecologico e felice.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati. *

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.